"Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra."

versi tratti dalla poesia "Promemoria" di Gianni Rodari

NOTIZIE

Riceviamo dall'Ufficio Stampa la nota che pubblichiamo qui di seguito:

NOTA PER LA STAMPA

Nuovo CdA del Piccolo Teatro di Milano

Oggi, giovedì 16 novembre 2023, il Consiglio Generale della Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa, riunitosi nella Sala Giunta di Palazzo Marino, ha provveduto alla nomina, come previsto dallo Statuto, dei nuovi Membri del Consiglio di Amministrazione, nelle persone designate dai due Soci Fondatori (Comune di Milano e Regione Lombardia), dal Socio Sostenitore (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi) e, in quanto Teatro d'Europa, dal Ministero della Cultura.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è così composto: Giulia Amato e Piergaetano Marchetti per il Comune di Milano, Emanuela Carcano e Massimiliano Finazzer Flory per la Regione Lombardia, Enrico Brambilla per la Camera di Commercio, Antonino Geronimo La Russa per il MiC.

Su designazione del Comune di Milano, Piergaetano Marchetti è stato nominato Presidente della Fondazione.

Il Consiglio Generale ha provveduto anche alla nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti: il Presidente, Luca Marchioro (MiC), i Revisori Effettivi Alessandro Cafarelli (Comune di Milano) e Martino Bruno Gola (Regione Lombardia).

Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti, oggi insediati, dureranno in carica quattro anni, fino al 16 novembre 2027.

Un particolare ringraziamento, per l'importante lavoro svolto in questi anni, è stato rivolto ai Membri uscenti del Consiglio di Amministrazione, il Presidente Salvatore Carrubba e i Consiglieri Marco Accornero, Andrea Cardamone, Angelo Crespi, Mimma Guastoni, Lorenzo Ornaghi, e del Collegio dei Revisori dei Conti, Ruggero Conti, Maurizio Lombardi, Giacomo Previtali.

Come da Statuto, il Consiglio Generale ha preso atto del bilancio consuntivo 2022, già approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso aprile, bilancio che chiude in pareggio.

Ascoltata la relazione del Direttore relativa, per l'appunto, al bilancio 2022 e alla luce delle comunicazioni rese dello stesso in margine all'esercizio in corso, il Consiglio Generale ha espresso particolare soddisfazione per il prezioso lavoro di "cura" dello spettacolo dal vivo sviluppato dalla Fondazione nel difficile contesto pandemico e post-pandemico, nonché per i risultati artistici e gestionali conseguiti.


NOTIZIE

AVVERTENZE AI LETTORI

Cari lettori, per motivi di salute sono costretto ad affidarmi ai miei collaboratori di sempre, magari con qualche nuovo ingresso, per tenere in vita il sito così tanto seguito. il sito ovviamente subirà dei ridimensionamenti per quanto riguarda la programmazione dei teatri, mentre continuerà, anche se in minor misura, la pubblicazione delle recensioni. Grazie (a.r.)


SITO IN AGGIORNAMENTO PERMANENTE 
 

NOTIZIE

Una nomina che offende memorie

La nomina di Geronimo La Russa, figlio del Presidente del Senato Iganzio La Russa, nel CDA del Piccolo Teatro non solo è l'ennesima testimonianza della continua politica nepotista del governo Meloni, ma costituisce un'ennesima offesa a Milano città medaglia d'oro per la Resistenza.

Infatti in quei luoghi dove ora siederà il rampollo La Russa vi era la sede della Legione Autonoma Ettore Muti che rinchiudeva antifascisti e li torturava. Uno schifo (ar)

Geronimo La Russa nel CDA del Piccolo Teatro
Geronimo La Russa nel CDA del Piccolo Teatro

TEATRANDOMILANO

Pagine a cura di Adelio Rigamonti.
Collaborano

 Fabia Caporizzi, Giordana Martinetti, Claudia Pinelli e Marina Salonia.

NOTIZIE

Presentata la seconda parte de El Nost Milan in scena al Carcano

La seconda parte dell'ottimo progetto "El nost Milan", ispirato al testo di Carlo Bertolazzi che debuttò nell'1893 proprio al Carcano, è stato presentata il 29 novembre al Teatro Carcano dalla regista e direttrice artistica Serena Sinigaglia, coadiuvata da Tindaro Granata, coordinatore drammaturgico, Nadia Fulco, coordinatrice per Atir dei progetti sociali, e Lella Costa, che avrà un ruolo per ora ancora "misterioso".

A differenza della prima parte andata in scena lo scorso anno "La povera gente", che ha visto le persone coinvolte nel progetto poter vivere esperienze dirette e immersive in realtà che si svelano se hai occhi per vedere, circondate da un terziario importante che non nasconde ma al contrario apre e fa vivere, questa seconda parte "I signori" ha rivelato l'inaccessibilità dei luoghi di assoluta ricchezza e quindi l'impossibilità di fare esperienze dirette e vere. I luoghi e le persone individuate hanno dato il senso di "ineffabilità", di "intangibilità", di "inafferrabilità" e di "negazione" costringendo a un ragionamento alternativo sul percorso da compiere, cercando di evitare una manipolazione artistica, ma al contempo di creare paradossi non arbitrari, mantenendo uno sguardo esperienziale senza giudizi e senza pregiudizi, quindi non raccontando quello che non è stato possibile incontrare, la ricca o il ricco, ma ricorrendo piuttosto a espedienti simbolici e originali, come dare voce alla poltrona della Scala, o alle attrezzature della SPA.

Tutto questo lavoro ha coinvolto in totale una settantina di operatori coinvolti tra staff artistici, tecnici e organizzativi, e ha coinvolto più di 160 cittadini attori, persone con fragilità, anziani, minori stranieri non accompagnati, che restituiranno dal palco del Teatro Carcano questa incredibile esperienza dal 13 al 17 dicembre 2023.